

Che cosa hanno in comune le varie proposte per la flat tax? Alcuni elementi basilari; questi sono essenzialmente I vari pilastri di qualsiasi proposta. Fondamentalmente le tasse sono un prodotto di due numeri: un’ aliquota ed un imponibile – si moltiplica x% per un €X (il reddito imponibile). Si possono poi applicare in sacco di variazioni, scaglioni, detrazioni, deduzioni eccetera, ma alla fine il succo e’ in quei due numeri.
Quindi quando analizziamo proposte di flat tax teniamo occhi aperti per:
- Aliquota (Tax rate): Prima di tutto si guarda all’aliquota: questo e’ il numero principale, il centro scena. Si va dal 15% di Armando Siri e la Lega al 25% dell’Istituto Bruno Leoni passando dal 23% di Magna Carta e Forza Italia. Oggi ci sono molti scaglioni, ma siccome qui parliamo di flat tax, tutti pagano la stessa aliquota.
- Reddito / base imponibile: questo e’ il reddito che e’ soggetto alla flat tax. Qui e’ dove si possono fare differenze e dove elementi di progressivita’ possono venire introdotti, attraverso diversi possibili meccanismi:
- Tax free area: questo e’ la parte di reddito su cui non si pagano tasse. Questa area puo’ essere alta, bassa (o nulla nelle forme piu’ estreme), e puo’ essere diversa a seconda dei nuclei familiari
- Deduzioni: riduzioni nella base imponibile per diverse fasce di reddito
- Differenziazioni per nuclei familiari: la base imponibile e le aliquote si applicano su singoli o su nuclei familiari con differenze a seconda del numero di membri nel nucleo familiare ed il numero di dipendenti a carico
- Applicabilita’ su redditi individui e su societa’: la flat tax copre solo I redditi familiari oppure anche i redditi di societa’.
Includiamo una tabella che mostra in sommario le principali carattersitche delle varie proposte per flat tax secondo I punti stabiliti in precedenza.
Sommario proposte per Flat Tax in Italia
Aliquota | Tax free Area (€) | Deduzioni | Differenze per nuclei Familiari | Applicabilita’ su societa’ | |
Fondazione Magna Carta | 23% | A partire da €7000 a seconda della tipologia del nucleo familiare | n/a | Si’ – no tax area e deduzioni differenti a seconda della tipologia del nucleo familiare | n/a |
Bruno Leoni | 25% | A partire da €7000 | €4000 (deduzioni per oneri di produzione del reddito) | Si’ – Differenze nella tax free area (7000 per singoli, 11000 pr coppie e poi a salire col numero di dipendenti) | 25% |
Forza Italia | 23% | € 12,000 | n/a | n/a | 23% |
Lega | 15% | €7000 (redditi sotto 7000 non pagano tasse) | €3000 per membro nel nucleo familiare | Si’ – A seconda del reddito, deduzioni sono per membro del nucleo familiare o dipendente a carico | 15% |